
che si riferisce alla diagnosi precoce di una patologia, permettendo di intervenire precocemente sulla stessa. Lo strumento cardine è lo screening, che permette la precocità di intervento riducendo gli effetti negativi.
Un esempio di prevenzione secondaria è lo svolgimento del pap test e mammografia nella popolazione femminile sana.
L'Associazione PreveniAmo
nasce dalla motivazione personale, condivisa da numerosi cittadini
è la forma classica e principale di prevenzione, focalizzata sull'adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre a monte l'insorgenza e lo sviluppo di una malattia. Si basa su azioni a livello comportamentale o psicosociale.
Un esempio di prevenzione primaria è rappresentato dalle campagne antifumo.
About Us & Services
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Rispondere ai bisogni dei malati di melanoma in termini di informazioni e conoscenza della malattia e delle loro problematiche; offrire loro supporto per acquisire consapevolezza.
Sensibilizzare l’opinione pubblica in ambito di prevenzione e sulla necessità di definire il miglior percorso di diagnosi e cura.
Ridurre i costi di trattamenti medici, riducendo i casi di malattia avanzata.
Collaborare con i centri di diagnosi e cura.
About Us & Services
Importanza della diagnosi precoce
Fare diagnosi precoce significa individuare un tumore in fase iniziale, quando ancora non si è diffuso in altri organi tramite metastasi.
In genere è più semplice trattare un tumore nei primi stadi: gli interventi chirurgici possono essere più circoscritti e le terapie farmacologiche meno pesanti, con una conseguente migliore qualità della vita del paziente.
La diagnosi precoce in oncologia, il più delle volte, avviene casualmente, quando il tumore viene individuato grazie a un esame effettuato per motivi diversi. Spesso la scoperta precoce di alcuni tumori avviene nell'ambito di un programma di screening di popolazione.
21 gennaio 2021
Importanza della diagnosi precoce
April 30, 2017
Conclusione
attività, promuovendo al meglio le interazioni con gli enti territoriali preposti allo sviluppo dei servizi socio-sanitari, con le scuole, con gli istituti formativi, con gli ambienti di lavoro e sport, con le famiglie.
soprattutto, mediante l’organizzazione e la promozione di Master Specialistici e Corsi di Formazione e Informazione, riconosciuti a livello Nazionale e Internazionale.